top of page
Cerca

Ci sentiamo, casomai. Roberta Ciocca. 

  • Immagine del redattore: Arianna
    Arianna
  • 16 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Molto spesso siamo troppo presi solo dai nostri problemi, senza renderci conto che le persone che ci circondano hanno, purtroppo, problemi più gravi da risolvere. Questo capita alla protagonista del romanzo di Roberta Ciocca.

Giulia. Mamma, moglie, donna in carriera e Amica.

Forse l'ultima parola è discutibile attraverso le pagine di questo romanzo, perché si parla proprio di amicizia e di un argomento che ad oggi è difficile affrontare. L'HIV.

Giulia e Siria le protagoniste di questo romanzo. Siria ha contratto l'HIV e non ne parla mai, Giulia fa fatica a non parlarne dentro di sé e avere paura per l'amica.

Un'Amicizia interrotta proprio a causa di questa scoperta anni prima e di un litigio furioso su questo argomento, sulla paura e sulla vita.

Giulia ad oggi , è una donna realizzata privatamente e lavorativamente, assieme a suo marito Simone e alla sua piccola Sara si sta trasferendo nella casa dei suoi sogni e proprio grazie a questo trasferimento incontreremo ,negli abissi degli scatoloni di Giulia, Siria. Una serie di flashback, dal primo incontro quando il loro professore disse "c'è complicità potete lavorare assieme" alle levatacce ad ottobre per andare al mare fino alla scoperta della malattia, la reticenza di Siria nel parlarne e la paura, la sofferenza di Giulia nei confronti dell'amica.

Se Siria ignora completamente tutto ciò, Giulia vuole informarsi, sapere ogni cosa e lo fa nel modo più umano possibile, nel modo che qualsiasi persona farebbe: ricerche su internet, libri, informazioni a persone al fine di avere un briciolo di speranza di non perdere Siria.

Una frase mi ha colpito di questo romanzo e si trova alla fine, tranquilli non spoilero 🤪: " E poi si sa:la speranza in fondo, dentro al cuore, non muore mai" È una frase retorica,ma che dentro a questo romanzo è l'Anima.

Sapete che non spoilero nulla ma mi limito a descrivere le sensazioni che provo quando leggo ed entro nella vita di altre persone e mi auguro che possiate farlo anche voi.

ree

Un argomento affrontato con tatto, eleganza, grazia e sentimento. Roberta è riuscita a descrivere le sensazioni nascoste che probabilmente molte persone provano, sia chi vive questa situazione in prima persona e chi sta vicino ad essa.

Scrittura leggera, scorrevole e mai banale, capace di fare uscire dalle pagine la storia e i personaggi. Grazie alla casa editrice BookaBook per avermi dato la possibilità di leggere questo capolavoro e grazie all'Autrice per aver dato vita a tutto.


Buona lettura

Arianna.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Premio Campiello ✨

•Vince Il premio Campiello 2021 "l'acqua del lago non è mai dolce" di Giulia Caminito. Buongiorno Amici lettori, ho aspettato a parlare...

 
 
 

Commenti


© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

bottom of page