Il mistero di Ruth.
- Arianna
- 19 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Una storia d’amore,con due protagonisti legati da una di quelle unioni volute dal destino. Un uomo racconta la propria donna e, quando lei prematuramente lo lascia per un male incurabile, prova a raccontare se stesso.
Questa è la storia di due solitudini, di due anime, colte e sensibili, che si incontrano e si uniscono per generare vite non tutte viventi e qualcuna segnata da gravi difficoltà fisiche, che saranno risolte grazie al costante, quotidiano impegno dei due coniugi. La figura di Ruth, moglie e madre si prospetta una maggiore consistenza interiore l’immagine di Ian, il quale contraddice pienamente ogni falsa e superficiale idea di maschilismo, costretto a difendersi dalle avances sempre più dichiarate di una femminilità, avida e sensuale. Ruth e Ian è come se fossero lontani dal mondo, dalle sue impellenti richieste di realtà: l’una, intenta a coltivare una sua inalterabile purezza interiore; l’altro, a rincorrere sogni, che risalgono alla sua infanzia e giovinezza con punte poetiche degne di esemplari eroi letterari, non contaminati dalle pressioni di un quotidiano, lontano anni luce da ogni logica emotiva e sentimentale.

Il vero nucleo di una narrazione, con la piena consapevolezza che la vita è dominata da questo sentimento, può andare oltre se stessa e due anime, nate per stare insieme, possono continuare a dialogare e farsi forza, superando così il naufragio inevitabile a cui la morte fisica espone.
Questo è il messaggio che Prisco Bruno vuole dare e lasciare, contro ogni depressione, ogni conseguente pericolo, c'è sempre una via d'uscita e di amore.
Ho letto questo libro con una passione diversa dal solito, mi ha incuriosito il titolo e la trama.
Ho trovato una scrittura degna di nota, passionale, sincera e autentica.
La descrizione dei personaggi con le loro caratteristiche e il loro amore è perfetta al punto giusto.
Direi che è un libro che in questo periodo di Covid dove si decanta "L'amore ai tempi del coronavirus"è perfetto per sognare per quelle coppie che ancora (per poco) non possono vedersi.
Ringrazio la casa editrice Graus Edizioni per avermi dato la possibilità di leggere questo romanzo.
Buona lettura
Arianna.
Comments