top of page
Cerca

Ipazia Muore. 

  • Immagine del redattore: Arianna
    Arianna
  • 29 set 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Molto spesso non consideriamo che nella nostra storia ci sono, non solo uomini ma ,anche Donne che hanno contribuito a migliorare il nostro mondo.

Ipazia è una di loro.

Siamo abituati a matematici o fisici di sesso maschile ma in realtà la prima vera scienziata e filosofa donna è stata lei.

Nata ad Alessandria d'Egitto nel 370 d.c. è figlia del matematico Teone, divenne la prima matematica della storia.

Maria Moneti Codignola (autrice di questo libro) ci racconta ripercorrendo tutta la vita di questa giovane donna che ha lottato per i suoi valori, per la sua passione senza farsi intimidire da nessuno.

Ha vissuto in un'epoca contrastata , un'epoca piena di conflitti tra civilità ellenistica e il protocristianesimo.

Ma come ogni "fenomeno" genera anche odio . Lei generò l'odio del vescovo Cirillo al punto tale che ne ordinò la morte e così fu.

Uccisa, maltratta e bruciata. Una donna di uno spessore culturale mai visto per quell'epoca, un talento innato.

Ringrazio la casa editrice Baldini+ e La Tartaruga edizioni, per avermi dato la possibilità di entrare in una storia che non conoscevo, ignoravo l'esistenza di questa pagina della nostra , ma che tutti dovremmo conoscere.

Di quando le persone a lei care cercavano di dissuaderla nel continuare questa lotta con il potere , perché in pericolo di vita.

Ma nulla è servito, testarda , credente nei valori , amante delle difficoltà e delle sfide.

È un libro crudo, che aiuta il lettore ad entrare in un mondo poco noto, una pagina di storia di cui non si sa nulla.

È un libro con una sintassi elegante e così con discrezione e tatto l'autrice racconta una vita vissuta nel terrore, nella sfida e nella passione per il proprio lavoro.

Un finale violento e aspettato, purtroppo, viene descritto in maniera incisiva, lasciando il lettore pieno di emozioni contrastanti.

Ringrazio la casa editrice Baldini + Castaldi e La Tartaruga edizioni, per avermi dato la possibilità di entrare in una storia che non conoscevo, ignoravo l'esistenza di questa pagina della nostra umanità, ma che tutti dovremmo conoscere.

Buona lettura

Arianna

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Premio Campiello ✨

•Vince Il premio Campiello 2021 "l'acqua del lago non è mai dolce" di Giulia Caminito. Buongiorno Amici lettori, ho aspettato a parlare...

 
 
 

Commenti


© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

bottom of page